La tentazione di Dio


Feed - Cristiani - Cattolici Cristiani - Cattolici
Regole del forum
Primo: Nessuno deve dire alcunché contro Dio.
Secondo: Si può criticare la Chiesa, ma non la Scrittura.
Terzo: Non si offendono gli utenti del Forum.
Quarto: Ognuno è libero di esprimere le proprie idee nel rispetto degli altri.
Quinto: Tenere presente che per alcune persone Dio non è un optional.
Sesto: L'Amministratore agisce con autorevolezza.
Settimo: "Non condivido le tue idee, ma morirei perché tu le possa esprimere".
Ottavo: Non si fanno questioni personali, per le diverse idee espresse.
Rispondi
Gemma
Professionista del Forum
Professionista del Forum
Messaggi: 145
Iscritto: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:18

La tentazione di Dio

Messaggio da Gemma » martedì 3 novembre 2009, 13:33

Questione 97

La tentazione di Dio

Passiamo ora a trattare dei vizi opposti alla virtù di religione per difetto, i quali presentano un'opposizione diretta alla religiosità: cosicché si possono raccogliere sotto il nome di irreligiosità. Nel loro numero troviamo tutto ciò che si riduce al disprezzo, o a una mancanza di riverenza verso Dio e le cose sante. Perciò in primo luogo parleremo dei peccati che consistono in dirette irriverenze verso Dio; e in secondo luogo di quelli che consistono in irriverenze verso le cose sante. Nella prima serie dovremo affrontare successivamente la presunzione di tentare Dio; e lo spergiuro con il quale si usa senza rispetto il suo nome.
Sul primo argomento tratteremo quattro problemi: 1. In che cosa consista la tentazione di Dio; 2. Se sia peccato; 3. A quale virtù si contrapponga; 4. Confronto tra questo e gli altri peccati.

ARTICOLO 1

Se la tentazione di Dio consista nel compiere delle cose contando unicamente sulla sua potenza

SEMBRA che la tentazione di Dio non consista nel compiere delle cose contando unicamente sulla potenza di lui. Infatti:1. Dio può essere tentato dall'uomo, esattamente come può essere tentato l'uomo da Dio, o da altri uomini, o dal demonio. Ora, non è vero che ogni qual volta l'uomo è tentato c'è qualcuno il quale conta sulla sua potenza, per ottenere un dato effetto. Perciò neppure tentare Dio significa contare unicamente sulla potenza divina.
2. Tutti coloro che compiono miracoli, invocando il nome di Dio, contano di ottenerlo unicamente dalla potenza di Dio. Se quindi in ciò consistesse la tentazione di Dio, tutti quelli che compiono miracoli tenterebbero Dio.
3. È proprio dello stato di perfezione riporre ogni speranza in Dio, trascurando ogni soccorso umano. Ecco perché a commento di quelle parole evangeliche, "Non prendete nulla per il viaggio", sant'Ambrogio ha scritto: "Dalle parole evangeliche viene indicato quale debba essere l'araldo del regno di Dio: non cerchi l'appoggio di aiuti mondani, ma contando fermamente sulla fede, si persuada che quanto meno cerca quegli aiuti, tanto meglio può riuscire". E sant'Agata diceva: "Al mio corpo non ho mai applicato una medicina materiale; ma ho il Signore mio Gesù Cristo, il quale con la sola parola tutto risana". Ma la tentazione di Dio non può consistere in un fatto che rientra nella perfezione. Dunque la tentazione non consiste nel compiere di queste cose in cui si conta unicamente sull'aiuto di Dio.

IN CONTRARIO: Fa notare sant'Agostino, che "Cristo, non permettendo che la rabbia dei suoi nemici, pur insegnando egli e confutandoli pubblicamente, potesse fargli nulla, dava una prova della sua divina potenza; al contrario, fuggendo e nascondendosi, ha voluto dare un esempio all'infermità umana, perché non osi tentare Dio, quando ha la possibilità di compiere qualche cosa per sfuggire ciò che bisogna temere". Dal che si arguisce che si ha la tentazione di Dio quando uno trascura di compiere quello che può, per evitare dei pericoli, contando unicamente sull'aiuto divino.

RISPONDO: Tentare propriamente è mettere qualcuno alla prova. Ma si può mettere alla prova una persona con le parole e con i fatti. Con le parole, per provare se conosce quello che domandiamo, o se possa o voglia compierlo. Con i fatti, quando con quello che facciamo ne esploriamo la prudenza, il volere, oppure le capacità. - Le due cose suddette, però, si possono fare in due modi. Primo, apertamente: quando uno si presenta apertamente quale tentatore, come fece Sansone nel proporre degli enigmi ai filistei. Secondo, in maniera insidiosa ed occulta: come i farisei che tentavano il Cristo. - Altra distinzione: talora la tentazione è espressa; p. es., quando con le parole o con i fatti si intende mettere alla prova qualcuno. Talora invece la tentazione risulta interpretativa: cioè quando uno, sebbene non intenda mettere altri alla prova, tuttavia agisce e parla in maniera che le sue azioni e le sue parole non sembrano ordinate ad altro che a questo.
È dunque in tal senso che l'uomo tenta Dio, talora con le parole e talora con i fatti. Con le parole noi parliamo a Dio quando preghiamo. Perciò uno tenta espressamente Dio con la preghiera quando chiede qualche cosa per conoscerne la scienza, il potere, o il volere. - E si tenta espressamente Dio con i fatti quando con le azioni che compie uno intende mettere alla prova la potenza, la bontà, o la sapienza di Dio. - Invece si tenta Dio in maniera quasi interpretativa, quando uno, senza voler mettere la Divinità alla prova, tuttavia chiede o compie delle cose che non hanno altro scopo che di esplorarne il potere, la bontà, o la conoscenza. Quando uno, p. es., fa correre il cavallo per sfuggire ai nemici, non lo fa per provarne la velocità: ma se fa correre il cavallo senza nessuno scopo, ciò si riduce a mettere la sua velocità alla prova; e lo stesso si dica di ogni altra cosa. Perciò, quando uno per necessità o per un'utilità si affida all'aiuto di Dio nelle sue preghiere o nel suo agire, questo non è tentare Dio; poiché sta scritto: "Non sapendo quello che dobbiamo fare, non ci resta altro che dirigere a te i nostri occhi". Quando invece ci si comporta così senza necessità e senza scopo, ciò equivale a tentare Dio. Ecco perché a commento di quelle parole della Scrittura: "Non tenterai il Signore Dio tuo", la Glossa afferma: "Tenta Dio colui il quale, pur avendo la possibilità di agire, senza motivo si espone al pericolo, per provare se Dio sia capace di liberarlo".

SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche l'uomo talora viene tentato con i fatti, per vedere se possa, sappia o voglia in codesti casi prestare aiuto, o mettere ostacolo.
2. I santi nel compiere i miracoli con le loro preghiere, son mossi da qualche scopo o da qualche necessità a chiedere l'intervento della potenza divina.
3. I predicatori del regno di Dio trascurano i sussidi temporali per gravi motivi e necessità, e cioè per attendere più speditamente alla parola di Dio. Perciò nel contare unicamente su Dio essi non lo tentano. Lo tenterebbero invece, se abbandonassero i soccorsi umani senza motivo o necessità. Perciò S. Agostino ha scritto, che "S. Paolo fuggì non perché non credeva in Dio: ma per non tentare Dio, rifiutandosi di fuggire quando poteva farlo".
Quanto poi a sant'Agata, essa doveva avere sperimentato la divina benevolenza, o non soffrendo le infermità, che esigono la medicina corporale, oppure provandone l'immediata guarigione da parte di Dio.

ARTICOLO 2

Se tentare Dio sia peccato

SEMBRA che tentare Dio non sia peccato. Infatti:
1. Dio non può comandare dei peccati. Ora, egli comanda che gli uomini lo mettano alla prova, e quindi che lo tentino; poiché sta scritto: "Portate tutte le decime nel mio granaio, e fate che vi sia cibo nella mia casa; e con ciò mettetemi alla prova, dice il Signore, se non aprirò per voi le cateratte del cielo". Dunque tentare Dio non è peccato.
2. Si può tentare una persona, sia facendo la prova della sua scienza, o della sua potenza, sia sperimentandone la bontà, o il volere. Ma sperimentare la bontà o il volere di Dio è cosa lecita; poiché nei Salmi si legge: "Gustate e vedete com'è soave il Signore". E S. Paolo così scriveva ai Romani: "Affinché possiate provare qual è la volontà di Dio, ciò che è bene e gradevole e perfetto". Perciò tentare Dio non è peccato.
3. Nessuno viene rimproverato nella Scrittura perché si rifiuta di peccare, ma piuttosto perché commette peccato. Ora, il re Acaz viene rimproverato perché al Signore il quale gli aveva detto: "Chiedi un segno dal Signore tuo Dio", rispose: "Non chiederò e non tenterò il Signore". Si legge infatti in Isaia: "È forse poco per voi essere dispettosi con gli uomini, che fate indispettire anche il mio Dio?". - Inoltre di Abramo si legge che a proposito della terza promessa chiese al Signore: "Da qual segno potrò io conoscere di essere per possederla?". Anche Gedeone chiese al Signore un segno della vittoria promessa. Eppure essi non vengono rimproverati per questo. Dunque tentare Dio non è peccato.

IN CONTRARIO: Ciò è proibito dalla legge di Dio. Così infatti si esprime il Deuteronomio: "Non tenterai il Signore Dio tuo".

RISPONDO: Tentare, come abbiamo detto sopra è mettere alla prova. Ora, nessuno fa la prova di cose di cui ha la certezza. Perciò tentare deriva sempre dall'ignoranza o dal dubbio esistenti, o in chi tenta, come quando uno prova una cosa per conoscerne le qualità; oppure dal dubbio esistente in altre persone, come quando si mette alla prova qualcuno per persuadere gli altri, come fa Dio nel tentare noi uomini. Ora, ignorare e dubitare delle perfezioni divine è peccato. Dunque è evidente che tentare Dio, per riscontrarne personalmente la potenza, è peccato.
Se invece uno mette alla prova quanto riguarda le perfezioni divine, non per riscontrarle personalmente, ma per darne la dimostrazione ad altri, allora non è tentare Dio, esistendo una necessità proporzionata, o una pia utilità, e tutte le altre condizioni richieste. In tal senso gli Apostoli pregarono il Signore di compiere prodigi nel nome di Gesù Cristo, perché la virtù di Cristo venisse manifestata agli increduli.

SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pagamento delle decime era prescritto dalla legge, come sopra abbiamo visto. Esso perciò era necessario per l'obbligatorietà del precetto, ed era utile per il motivo accennato, "affinché ci fosse cibo nella casa di Dio". Perciò nel dare le decime gli ebrei non tentavano Dio. Le parole poi che seguono, "mettetemi alla prova", non vanno intese in senso causale, come se si dovessero pagar le decime, per provare "se Dio non avrebbe aperto per loro le cateratte del cielo"; ma in senso consequenziale, perché se avessero pagato le decime, avrebbero provato per esperienza propria i benefici di Dio.
2. La conoscenza della bontà e del volere di Dio può essere di due generi. Il primo è di ordine speculativo. E in tal senso non è lecito dubitare né sperimentare, se la volontà di Dio è buona, o se Dio è soave. - Il secondo tipo della nostra conoscenza della bontà o della volontà divina è di ordine affettivo o sperimentale, e si ha quando uno prova in se stesso il gusto della dolcezza divina e la compiacenza della volontà di Dio: come Dionigi dice di Ieroteo, il quale "apprese le cose divine per averle sentite". È appunto in questo senso che siamo esortati a sperimentare il volere di Dio e a gustarne la soavità.
3. Dio voleva dare un segno al re Acaz non per lui soltanto, ma per l'ammaestramento di tutto il popolo. Perciò egli viene rimproverato quale inciampo per la salvezza di tutti, per il fatto che non volle chiedere quel segno. D'altra parte chiedendolo non avrebbe tentato Dio, sia perché l'avrebbe fatto per comando di lui, sia perché la cosa interessava il vantaggio di tutti. - Abramo invece chiese un segno per ispirazione divina, e quindi non fece peccato. - Gedeone invece pare che l'abbia chiesto per mancanza di fede, e quindi non si può scusare dal peccato, come nota in proposito la Glossa. - Così peccò anche Zaccaria, quando disse all'angelo: "Donde conoscerò io questo?". Infatti per la sua incredulità egli fu persino punito.
Si noti però che si può chiedere a Dio un segno in due maniere. Primo, per esplorare il suo potere, o la verità della sua parola. E questo di suo costituisce una tentazione di Dio. - Secondo, per conoscere quale sia il volere di Dio a proposito di un'azione da compiere. E allora non c'è affatto codesta tentazione.

ARTICOLO 3

Se la tentazione di Dio si contrapponga alla virtù di religione

SEMBRA che la tentazione di Dio non si contrapponga alla virtù di religione. Infatti:
1. La tentazione di Dio ha natura di peccato, come sopra abbiamo detto, perché si dubita di Dio. Ma dubitare sulle cose di Dio rientra nel peccato di incredulità, il quale si contrappone alla fede. Dunque la tentazione di Dio si contrappone più alla fede che alla religione.
2. Sta scritto: "Prima della preghiera disponi l'anima tua, e non essere come uno che tenta Dio". E la Glossa Interlineare commenta: "Costui", cioè chi tenta Dio, "domanda com'è stato insegnato, ma non agisce come Dio ha comandato". Ora, questo è un atto di presunzione, la quale si contrappone alla speranza. Perciò la tentazione di Dio è un peccato contrario alla speranza.
3. A proposito di quelle parole del Salmo: "E tentarono Dio nei loro cuori", la Glossa nota che "tentare Dio è chiedere con inganno: avendo la semplicità nelle parole, mentre nel cuore c'è la malizia". Ma l'inganno si contrappone alla virtù della veracità. Quindi la tentazione di Dio non è il contrapposto della religione, bensi della veracità.

IN CONTRARIO: Come risulta dalla Glossa riferita, tentare Dio è pregarlo in maniera sregolata. Ora, pregare nel debito modo è un atto di religione, come sopra abbiamo visto. Dunque tentare Dio è un peccato contrario alla virtù di religione.

RISPONDO: Il fine della religione consiste, come sopra abbiamo notato, nel rendere a Dio l'onore dovuto. Perciò tutti gli atti che direttamente costituiscono una mancanza di rispetto si contrappongono alla religione. Ora, è evidente che tentare una persona è mancarle di rispetto: nessuno infatti osa tentare una persona di cui conosce con certezza l'eccellenza. Dunque è evidente che tentare Dio è un peccato contrario alla virtù di religione.

SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come sopra abbiamo detto, è compito della religione protestare la fede con dei segni di onore e di rispetto verso Dio. Ecco perché è proprio dell'irreligiosità far sì che un uomo, per l'incertezza della fede, compia atti d'irriverenza verso il Signore, tra i quali il tentare Dio. Ed ecco perché tale tentazione è una specie di irreligiosità.
2. Chi prima della preghiera non prepara la propria anima, "perdonando se ha qualcosa verso qualcuno", oppure non disponendosi altrimenti alla devozione, non fa quanto sta in lui per essere esaudito da Dio. Egli perciò implicitamente tenta Dio. E sebbene codesta tentazione implicita derivi da presunzione o da indiscrezione, tuttavia l'atto stesso di trattare con presunzione e senza la debita diligenza le cose che riguardano Dio è un'irriverenza verso la divinità; poiché sta scritto: "Umiliatevi sotto la potente mano di Dio"; e altrove: "Abbi cura di comparire degno di approvazione dinanzi a Dio". Perciò anche codesto modo di tentare Dio è una specie di irreligiosità.
3. Si dice che uno domanda con inganno, non in rapporto a Dio, il quale conosce i segreti dei cuori, ma in rapporto agli uomini. Perciò l'inganno è cosa accidentale nella tentazione di Dio. E quindi non ne segue che la tentazione suddetta sia direttamente il contrario della veracità.

ARTICOLO 4

Se la tentazione di Dio sia un peccato più grave della superstizione

SEMBRA che la tentazione di Dio sia un peccato più grave della superstizione. Infatti:
1. La punizione più grave si dà per un peccato più grave. Ora, gli Ebrei furono puniti più gravemente per il peccato di aver tentato Dio che per quello di idolatria, che pure è la forma più grave di superstizione: poiché per il peccato di idolatria furono uccisi tremila uomini, come si legge nell'Esodo; mentre per il peccato di tentazione tutti furono condannati a morire nel deserto, senza entrare nella terra promessa, come leggiamo nel libro dei Salmi: "Mi tentarono i padri vostri... Sicché giurai nella mia ira: Non entreranno nel mio riposo". Dunque tentare Dio è un peccato più grave della superstizione.
2. Un peccato tanto è più grave quanto più è contrario a una virtù. Ma l'irreligiosità, di cui la tentazione di Dio forma una specie, contrasta maggiormente con la virtù di religione che la superstizione, la quale ha una certa somiglianza con essa. Perciò la tentazione di Dio è un peccato più grave della superstizione.
3. È un peccato più grave mancare di rispetto ai genitori, che offrire ad estranei il rispetto dovuto ad essi soltanto. Ora, Dio, come si esprime il profeta Malachia, dev'essere onorato da noi come Padre di tutti. Perciò sembra che la tentazione di Dio, con la quale manchiamo a lui di rispetto, sia un peccato più grave dell'idolatria, con la quale offriamo a una creatura l'onore a Dio dovuto.

IN CONTRARIO: A commento di quel passo del Deuteronomio: "Se presso di te si troverà, ecc.", la Glossa afferma: "Più di ogni altra cosa la legge detesta l'errore e l'idolatria; infatti la scelleratezza più grave è quella di rendere a una creatura gli onori dovuti al Creatore".

RISPONDO: Un peccato, tra quelli contrari alla virtù di religione, tanto è più grave quanto più si oppone all'onore di Dio. Ma con questo onore contrasta meno il dubbio sulla grandezza di Dio che la certezza contraria. Infatti come è più incredulo chi è ostinato nell'errore che chi dubita sulla verità della fede, così pecca di più contro l'onore dovuto a Dio chi col suo agire asserisce un errore contrario alla divina grandezza di chi invece esprime un dubbio in proposito. Ebbene, chi fa atti di superstizione asserisce un errore, come sopra abbiamo spiegato; chi invece tenta Dio con le parole o con i fatti esprime un dubbio in proposito. Perciò il peccato di superstizione è più grave del peccato della tentazione di Dio.

SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato di idolatria non fu punito con quel castigo in maniera adeguata, ma il castigo più grave veniva rimandato all'avvenire, come si legge nella Scrittura: "Io poi, nel giorno del castigo, punirò anche questa loro scelleratezza".
2. La superstizione ha una certa somiglianza con la religione nella materialità dei suoi atti, simili a quelli della religione. Ma rispetto al fine è più incompatibile con essa della tentazione di Dio; poiché, come abbiamo visto, è una mancanza più grave di rispetto.
3. La grandezza di Dio è unica e incomunicabile: ecco perché attribuire ad altri onori divini equivale ad agire contro l'onore a Dio dovuto. Diverso invece è il caso dell'onore dovuto ai genitori, il quale può essere attribuito ad altri senza peccato.



Servo di Maria
Provetto del Forum
Provetto del Forum
Messaggi: 86
Iscritto: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:49

Re: La tentazione di Dio

Messaggio da Servo di Maria » martedì 3 novembre 2009, 16:52

Che bella lettura!!


Dio manda le prove (malattia, eventi, difficoltà...), non la tentazione (quella viene dal demiono che vuole che tu "a causa" della prova inviata da Dio cada in tentazione, infatti come sappiamo... "non ci indurre in tentazione"... indurre sta per cadere ;-)

Tentati siamo sempre ed è permessa da Dio tale opera del demonio per rafforzarci... noi poi dobbiamo avere la forza (invocando lo Spirito Santo e l'appoggio di Gesù e della Madonna) di non cadere.



Rispondi

Torna a “Cristiani - Cattolici”