II domenica dopo l'Epifania (Anno B) Rito Ambrosiano

Anno B
Bloccato
Enricorns2
Junior del Forum
Junior del Forum
Messaggi: 19
Iscritto: venerdì 16 gennaio 2015, 21:02

II domenica dopo l'Epifania (Anno B) Rito Ambrosiano

Messaggio da Enricorns2 » sabato 17 gennaio 2015, 14:52

II domenica dopo l'Epifania (Anno B) (18/01/2015)

Vangelo: Is 25,6-10a; Col 2,1-10a; Gv 2,1-11 (Vangelo: )

Visualizza Gv 2,1-11

Isaia 25, 6-10a
Agli occhi ed alla immaginazione del mondo ebraico, povero per il proprio lavoro di agricoltore e di pastore, i racconti e gli annunci di grandi banchetti erano l'apertura di un sogno splendido, ancor più prezioso se fatto da un re dopo una vittoria. In quel caso non si badava a spese e, se tutti erano invitati, il progetto diventava enorme e splendido.
Qui i profeta annuncia che addirittura sarà il Signore che preparerà un banchetto a Gerusalemme e gli invitati saranno tutti i popoli. Un popolo, abituato a mangiare, si e no, una volta al giorno e cibi usuali della cucina povera, sente e gioisce poiché Gerusalemme diventa il centro della pace. Sono finite le guerre poiché tutti i popoli, nessuno escluso, sono invitati.
E garante è Dio stesso.
C'è pure un menù raffinato e i rabbini si sbizzarrivano nel raccontare che, nella Bibbia, si parla di un mostro marino chiamato Leviatan, ucciso da Dio e dato in pasto al popolo che abitava nel deserto (Sal 74,14); si concludeva che il piatto forte fosse la carne di questo pesce favoloso. E' per questo che, in Israele, ancor oggi, nella cena del venerdì sera, che dà inizio al sabato, si è soliti mangiare pesce per ricordare la cena preparata dal Signore della liberazione. Ma, in questo banchetto, aperto a tutti i popoli, cadrà il velo che è sulla faccia di tutti i popoli e vedranno finalmente il Signore e saranno asciugate le lacrime. Egli eliminerà la morte per sempre.
Riprendendo e ampliando concezioni universaliste già diffuse presso i profeti anteriori, l'autore descrive l'afflusso dei popoli a Gerusalemme come ad un immenso banchetto. A partire da questo testo, l'idea di un banchetto messianico è diventata corrente nel giudaismo e si ritrova anche nel Vangelo (Mt 22,2-10: il pranzo di nozze per il matrimonio del figlio del re, il rifiuto dei primi invitati provoca la ricerca e l'accoglienza di tutti i poveri, ma tutti debbono avere l'abito da cerimonia, tra l'altro regalato, altrimenti si è cacciati fuori. Anche Luca (14,14.16-24) ricorda una parabola simile. Al banchetto i primi invitati trovano scuse per non accettare ed essi sono sostituiti dai poveri).
Si deve ricordare che uno stesso banchetto rituale fu consumato dopo il "patto dell'alleanza" con Mosé al Sinai (Es 24,9-11) ed anche Gesù celebrò un banchetto, prima di morire. Esso è, nello stesso tempo, il rinnovo della Nuova Alleanza conclusa tra Dio e tutti gli uomini della terra e gesto continuo di comunione in un mondo che si costituirà nella pace. «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo». Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti (e molti sta per le moltitudini) per il perdono dei peccati". (26,26-28).
Isaia, per tre volte, nomina il monte del Signore per indicare che sarà proprio Gerusalemme il punto di confluenza della vittoria di Dio sul male. Ma ancor oggi Gerusalemme non è il luogo della pace. Dobbiamo tutti pregare perché possa vivere in pace il suo cammino e il suo cambiamento. La pace di Gerusalemme segnerà la concordia dei popoli.

Paolo ai Colossesi 2, 1-10a
L'apostolo Paolo si sente profondamente responsabile a riguardo delle comunità che stanno sorgendo sia attraverso la sua presenza personale in varie cittadine e sia attraverso il suo lavoro con i discepoli che poi continuano o addirittura iniziano una evangelizzazione in diverse parti del Medio Oriente. Paolo infatti non è stato nella città di Colossi o di Laodicea, né ha fondato queste comunità, e tuttavia è preoccupato per le notizie che gli fa giungere Epafra, un collaboratore che sembra essere stato il fondatore di queste piccole chiese.
Poco prima Paolo ha affermato, in questa lettera: "Io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa" (1,24). E di queste sofferenze ritroviamo, qui stesso, i richiami (2,1), quando parla di "dura lotta che debbo sostenere per voi". Le lettere di Paolo sono cariche di preoccupazioni, timori, sofferenze per le difficoltà che si sviluppano nelle comunità che conosce. Ma se Paolo sa che la sua sofferenza non aggiunge nulla alla sofferenza di Cristo, conosce tuttavia che è necessaria per condurre a termine il suo itinerario apostolico, la sua maturazione che chiama «compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne». Egli verifica in sé quella sofferenza che riproduce quella di Cristo, nel suo modo di vivere e di soffrire, necessario per essere disponibile per l'annuncio del Vangelo e per la Chiesa. Paolo infatti vuole sottolineare l'autorità che Dio gli ha dato, il contenuto del messaggio (il mistero di Cristo), il suo impegno personale (lotta e sofferenza) a favore delle comunità ed anche dei destinatari che non lo hanno conosciuto (2,1). Infatti "di essa (la Chiesa) sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi, di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi" (1,25-26). E quindi Paolo, con chiarezza e risoluzione, sente e decide di portare, in sé, a compimento, le sofferenze redentrici per la Chiesa attraverso il suo itinerario apostolico. "Per questo mi affatico e lotto, con la forza che viene da lui e che agisce in me con potenza" (1,29).
Il mistero di Cristo è totalmente inaccessibile agli esseri umani. Esso deve essere manifestato da una persona autorizzata da Dio che, in questo caso, è Paolo stesso. Cristo è il contenuto di questo mistero. Paolo sente la responsabilità e si preoccupa di orientare tutti a Cristo. Egli assicura che segue anche queste nuove comunità con amore e soddisfazione, nello stesso tempo, poiché "sono tra voi con lo spirito e gioisco vedendo la vostra condotta ordinata e la saldezza della vostra fede in Cristo" (2,5). Paolo continua ad essere fiducioso del loro comportamento di credenti ed ha fiducia poiché "siete radicati e fondati e sapete rendere grazie, come vi è stato insegnato"(2,7).
L'apostolo si preoccupa che non si innestino verità spurie, o da quel mondo ebraico che si contrappone alla fede in Gesù o dalla "filosofia con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo" (2,8). Più avanti, ai versetti 2,16-23, si trovano le spiegazioni e lo sviluppo di queste preoccupazioni. C'è il pericolo che qualcuno "faccia di voi sua preda con la filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo (2,9). Infatti vi possono ridurre «in schiavitù», proprio voi che, una volta, siete stati liberati dal potere delle tenebre e affrancati da Cristo (1,13s). "Rinnegando Cristo per ritornare agli errori antichi, voi ricadete in schiavitù", dice Paolo. La conclusione è una splendida sintesi della teologia di Gesù: "È in lui che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità, e voi partecipate della pienezza di lui" (2,9-10). La pienezza della divinità è qui precisata dall'avverbio «corporalmente» e dalla «divinità»: è Cristo risorto che unisce in sé, insieme, tutto il mondo divino, a cui appartiene con il suo essere preesistente e glorificato, e tutto il mondo creato, che ha assunto direttamente, insieme, con la sua incarnazione e la sua risurrezione. In Lui c'è la pienezza dell'essere.
E' Gesù che apre l'orizzonte del cammino verso il Padre ed offre lucidità per capire e la forza dello Spirito, il suo Spirito, per camminare. Perciò bisogna stare attenti, non solo a non lasciarsi contaminare dalle mentalità circolanti ma anche a non farsi provocare né dalla ricchezza né dalla violenza che ci inducono sulle strade che il Signore Gesù ha rifiutato.
Gli ultimi interventi distruttivi e osceni che avvengono per mano di fondamentalisti Islamici, in nome di Allah, mentre bestemmiano lo stesso Dio musulmano, chiamandolo "grande" nella morte, offendono ogni uomo che ha una sua dignità, più grande di ogni suo peccato.
Gesù ci ha detto che ogni persona, giusto o peccatore, è figlio di Dio e la nostra civiltà occidentale, pur con fatica, è arrivata a rifiutare la pena di morte e sta faticosamente cercando di rifiutare la guerra. Ogni vita è intoccabile.
I fatti di strage del 7 gennaio 2015 a Parigi, che ci sono molto vicini insieme alle stragi e alle violenze dell'Asia minore e dell'11 settembre 2001 a NewYork, che pure ci sembrano lontane, vogliono provocarci, nella nostra sensibilità, alla reazione altrettanto omicida e impazzita. Ma la Parola di Gesù ci induce a non lasciarci provocare né contro la religione Musulmana che non si degrada a questa barbarie, né contro i credenti musulmani che si trovano tra noi perché tutti insieme possiamo credere che il Signore creatore di tutti sia amorevole e desideroso del rispetto della vita.

Lettura del Vangelo secondo Giovanni 2, 1-11
E' la terza manifestazione (dopo l'Epifania) del volto di Dio attraverso Gesù. Qui siamo in un clima di festa, di gioia, di gratuità, di superfluo. Di quel "di più" che rende appagata e appetibile la vita, che la fa traboccare sul piano del contribuire ad una felicità.
Infatti una festa di nozze è ricca di promesse, di speranze, di vita: per questo tutto deve svolgersi ed essere nel modo migliore.
E il vino rappresenta l'esuberanza della festa, la possibilità che tutto diventi danza, piacere di stare insieme, desiderio appagato.
Ed è sempre l'occhio di una donna a vigilare che tutto scorra senza intoppi, la sua iniziativa (nonostante la risposta frettolosa e -sembrerebbe- urtante del Figlio) che supera addirittura l'attesa, anche se non sospetta l'incredibile che avverrà.
Ma ci sono anche collaboratori, di solito non considerati. Ci pensate alla fatica di riempire d'acqua (dal pozzo) alle giare, recipienti di pietra pesanti? Sono sei e contengono ciascuna da 80 a 120 litri. Quindi è tutto un andirivieni dal pozzo al banchetto, silenzioso ma alacre per eseguire l'ordine un po' strano di Gesù: "Riempitele fino all'orlo". E poi lo stupore per il vino che si ritrovano a portare all'assaggio del direttore della mensa, e la gioia per essere stati attori di questo primo "segno" di Gesù.
Ci vuole proprio la prontezza di rispondere senza replicare, ma aprendo subito, al "fate quello che vi dirà". È la consapevolezza che Gesù non si ritrae mai, anche se non concede molto alle parole, quando c'è da eliminare un turbamento, o da sottolineare che ci vuole un superfluo, un di più per creare gioia e festa vera, condivisa, che non va assolutamente trascurata, tanto meno disprezzata.

don Raffaello Ciccone e Teresa Ciccolini (Vangelo)


Per favore non lasciatevi rubare la speranza (papa Francesco)

Chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre passioni. (Gc 4,3)

Bloccato
  • Argomenti correlati
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “Archivio 2015”